About This Project
Canoa gonfiabile
Un modo antico di scendere i fiumi, ma con un sistema moderno!
Le canoe gonfiabili infatti ricalcano in tutto e per tutto le vecchie canoe degli indiani d’America, chiamate anche canoe canadesi, con le quali trasportavano pelli, viveri, e si spostavano lungo i fiumi per scopi commerciali e bellici.
L’evoluzione ha portato a creare una variante di queste canoe utilizzando materiali che si potessero gonfiare rendendole praticamente inaffondabili e di facile conduzione.
Ne esistono due modelli uno singolo e uno doppio, permettendoci di condurre il mezzo in perfetta autonomia o in compagnia.
Anche
la pratica di questa attività, contrariamente a quanto molti possano pensare,
è adatta a tutti, senza controindicazioni particolari.
Le uniche cose richieste sono quella di
saper nuotare e la
voglia di vivere non a contatto con la natura, ma
“nella natura” divertendosi nell’elemento acqua.
Presso le nostre basi in
Valsesia e in Val di Vara, le acque cristalline dei due fiumi che le attraversano, insieme ad un Team di professionisti, ti offriranno momenti di rara bellezza e
un’esperienza indimenticabile.
Su ogni canoa gonfiabile prenderanno posto una persona o due persone, a seconda del modello scelto,
e una Guida A.I.Raf. o unaGuida Fluviale/Istruttore di canoa, vi istruiranno sulle tecniche di conduzione della canoa in un briefing iniziale, e vi seguiranno in tutta la discesa.
Materiale fornito dalla Scuola: canoa gonfiabile uno o due posti, pagaia, muta salopette in neoprene da 3 mm, giacca acqua, casco, salvagente.
Materiale a carico del partecipante: maglia di lana o pile o microfibra (quelle usate per sciare vanno benissimo), costume, calze di lana, scarpe da ginnastica senza la suola liscia o trekking leggero.
Tutto il materiale si bagnerà durante la discesa.
Per conoscere i percorsi e saperne di più clicca i link qui sotto.